Descrizione
Il panpepato è un dolce senese, una variante del Panforte, per scoprire le origini di questa ricetta è necessario tornare indietro di molti secoli. Molto probabilmente questo dolce deriva dalle focacce che venivano preparate nelle campagne senesi alle quali aggiunsero miele e frutta nell’arco dei secoli per aumentarne le capacità nutritive.
Si iniziò successivamente ad usare la parola “fortis” per indicare un preparato ricco di miele, ma soprattutto di molte spezie o molto pepe. Si iniziarono quindi a distinguere i pani mielati e pepati e si cominciò a diffondere il sinonimo di “panpepato o panpapato”.
Solo sul finire del XIII secolo, grazie ai mercanti senesi che commerciavano per le vie dell’oriente, che cominciò ad arrivare in città ogni sorta di spezia, così che al pepe furono aggiunti anche i chiodi di garofano, la cannella, la noce moscata, il garofano, il comino e lo zucchero arrivando al preparato che oggi conosciamo come Panpepato.