Descrizione
I ricciarelli sono i dolci per eccellenza della tradizione dolciaria senese, vengono fatti con una pasta di tipo marzapane, a grana grossa, molto lavorata e valorizzata da un impasto di canditi e vaniglia. La pasta così formata viene cotta in forno per poi prendere la forma di piccole losanghe, leggermente arricciata all’estremità. I ricciarelli prendono la forma del chicco di riso, la loro superficie rugosa e screpolata viene ricoperta di zucchero a velo e poggiano su una foglia di ostia.
Questi biscottoni sono stati inventati nel XIV secolo ed erano un dolce molto in voga nelle corti toscane. La leggenda narra che fu il cavaliere Ricciardetto Della Gherardesca a introdurre questi dolci, al ritorno dalle crociate, nel suo castello vicino a Volterra. Vengono lavorati tradizionalmente con la macina e lasciati riposare due giorni prima di cucinarli. È il primo prodotto dolciario per l’Italia ad avere la tutela europea. Nel marzo 2010, la denominazione Ricciarelli di Siena è stata riconosciuta come indicazione geografica protetta (IGP).